La prova penetrometrica dinamica consiste
nell’infiggere verticalmente nel terreno una punta conica metallica
posta all’estremità di un’asta di acciaio, prolungabile con
l’aggiunta di successive aste. L’infissione avviene per battitura
facendo cadere da un’altezza costante un maglio di un dato peso.
Si contano i colpi necessari per la penetrazione di ciascun tratto di
lunghezza stabilita. La resistenza del terreno è funzione
inversa della penetrazione per ciascun colpo e, diretta, del numero di
colpi (Ndp) per una data penetrazione.
L’attrezzatura in possesso permette di realizzare prove penetrometriche
dinamiche secondo gli standard indicati nella tabella:
|
DPSH |
DPSH |
DPL30 |
Classificazione |
ISSMFE |
Tipo "Emilia" |
DIN 4094 |
Maglio (kg) |
63.5 |
63.5 |
30 |
Caduta (m) |
0.75 |
0.75 |
0.20 |
Massa del complesso asta di guida
e testa di battuta (kg) |
15 |
15 |
18 |
Lunghezza delle aste (m) |
1 |
1 |
1 |
Massa delle aste (kg) |
5.1 |
5.1 |
3.0 |
Angolo di apertura del cono (°) |
90 |
60 |
90 |
Area di base del cono (cm²) |
20 |
20 |
10 |
Penetrazione standard (cm) |
20 (N20) |
20 (N20) - 30 (N30) |
10 (N10) |
Campo di colpi |
5 - 100 |
5 - 100 |
3 - 50 |
|
|
|
M² * H |
|
|
Qd |
= |
------------------------ |
(daN/CM²) |
|
|
|
e * (P+M) * A |
|
dove: |
|
|
|
|
|
M |
= |
massa del
maglio (kg) |
|
|
H |
= |
altezza di
caduta del maglio (cm) |
|
|
P |
= |
peso delle
aste (kg) |
|
|
e |
= |
penetrazione della punta per un colpo di maglio (cm) |
|
|
A |
= |
area di
base del cono (cm²) |
Punta DPSH tipo "Emilia" (a
sx) Punta DPSH norma ISSMFE (a dx) |
Punta DPL30 |
![]() |
![]() |
Esempio di grafico ed interpretazione di una
prova penetrometrica dinamica.